Richieste

Principio

Nel quadro degli assi prioritari a media scadenza stabiliti dal Consiglio della Croce Rossa, la Fondazione umanitaria CRS sostiene innanzitutto progetti che contribuiscono all’applicazione della Strategia della CRS.

Per garantire una migliore comprensione della procedura, il consiglio di fondazione ha elaborato informazioni dettagliate relative agli assi prioritari (v. link nel riquadro a destra). Si applicano inoltre i principi di finanziamento seguenti: 

la Fondazione umanitaria dà la priorità a progetti che mirano a moltiplicare, adattare o mettere in atto approcci comprovati (principio di finanziamento A). Viene inoltre data la priorità ai progetti sviluppati e realizzati in maniera collaborativa da numerosi attori (principio di finanziamento B).

Le direttive sulle dotazioni concretizzano le condizioni ed i criteri da applicare per i finanziamenti effettuati dalla fondazione. (v. link nel riquadro a destra).

Le dotazioni annuali corrispondono in linea di principio al previsto utile netto annuo della Fondazione umanitaria CRS. Sono considerate dotazioni i pagamenti diretti e/o gli accantonamenti realizzati per finanziamenti approvati.

I progetti esistenti vengono sostenuti soltanto se non possono essere finanziati attraverso donazioni, sovvenzioni o legati, e se contribuiscono in modo significativo alla realizzazione degli obiettivi della CRS. In linea di principio, non viene versato alcun contributo per mantenere infrastrutture esistenti o per coprire deficit e costi d’esercizio generali.

La decisione definitiva in merito alle istanze spetta al Consiglio di fondazione della Fondazione umanitaria CRS. Le decisioni negative devono essere motivate brevemente.

Le domande e tutti i documenti pertinenti come la descrizione del progetto, il rapporto intermedio e il rapporto finale devono essere presentati in tedesco, francese o inglese. Una traduzione elettronica (per esempio deepl.com) è sufficiente.